Nozze d’argento
Nozze d’argento
Wind Trading compie 25 anni
CHI SIAMO
Wind Trading srl, fondata nel 1983 da Giandomenico (John) Boni e Lino Bambini, celebra il suo 25esimo anniversario il 5 settembre 2008.
Wind Trading srl nasce a Marina di Ravenna, residenza di entrambi i soci, come attività commerciale per rappresentare produttori che beneficiano dell’esperienza della sua forza vendite nella commercializzazione di prodotti aftermarket a livello mondiale.
Il suo approccio innovativo nel rapportarsi con piccoli, medi e grandi Paesi traccia un nuovo passaggio nell’industria dell’aftermarket motociclistico. L’ottimismo e l’apertura mentale aprono molte porte, specialmente in quei Paesi dai più ritenuti infruttuosi.
IL NOSTRO CAMMINO
Inizialmente sono sostanzialmente tre i mezzi di comunicazione sui quali si basa il lavoro: costose conversazioni telefoniche, messaggi telex e viaggi per visitare fiere internazionali, in particolare Milano in Italia e Colonia in Germania, come pure per visitare i clienti presso le loro sedi di lavoro.
Il telex, che a quel tempo rappresenta l’ultima novità tecnologica, viene utilizzato per le comunicazioni scritte con importatori e fornitori. Dal 1989 subentra il telefax, che anche in Italia diviene essenziale nelle comunicazioni, imprimendo in breve una notevole accelerazione ed efficienza alle comunicazioni scritte, soprattutto per quanto riguarda ordini, fatture e spedizioni.
Le opportunità di lavoro non mancano e Wind Trading prospera rapidamente. La gamma di prodotti si moltiplica, così come le reti distributive.
Nel corso dei primi dieci anni di attività, Wind Trading tratta rispettivamente con marchi come Arrow Special Parts, Dainese, Dolomite Boots, Giannelli Silencers, Jumbo Helmet, Nonfango, PBR Sprockets, PJ1 Lubricants, Progressive Suspension, Pro-Grip, Regina Chain, Styl Martin, UFO Plast e Vents Goggles.
Grande impegno è anche dedicato allo sviluppo del proprio marchio, “Wind Bikewear”, che nel corso del tempo verrà aggiornato per divenire “Wind Raceware”.
I gusti dei consumatori cambiano e così pure le linee di prodotti trattati e la seconda decade si caratterizza per la distribuzione di AP Racing Brake Pads, Athena Gaskets, Bell Helmets, Buffalo Luggage, Fog City, Giannelli Silencers, Hot Bodies Racing, Hy-Fly, J-Gaskets, KR Tuned, Lem Motor, Marchesini Wheels, Metrakit, M2R Helmets, Moto-Technica, MTECH, National Cycle, Rapid Bike, Rizoma, Spyke, Suomy, Termo Race, TM Motorcycles, VAZ Sprockets, Vertex Pistons e Z-Leader Goggles.
Grazie alla costituzione del reparto Ricerca e Sviluppo nascono due nuovi marchi, W2 Boots e WRP che, oggi internazionalmente conosciuti sia nel mondo delle corse che sul mercato, giocano insieme a Wind Raceware un ruolo importante nel panorama agonistico mondiale.
Nel corso degli anni, Wind Trading ha investito fortemente nella sponsorizzazione di importanti piloti, primi fra i quali campioni mondiali e star internazionali del calibro di Kenny Roberts Jr., Marco Melandri, John Kocinski, Troy Bayliss, Troy Corser, Ruben Xaus, Regis Laconi, Noriyuki Haga, Mika Kallio, Jörg Teuchert, Bradley Smith, Joel Smets, Alex Puzar, Ryan Villopoto, Grant Langston, Ben Townley, Ivan Tedesco, Chicco Chiodi, Yves Demaria, Andrea Bartolini, il compianto Fabrizio Meoni, Eddy Seel, Adrien Chareyre, Gerald Delepine, Ivan Lazzarini; tutti loro hanno portato i marchi Wind Trading alla vittoria.
OGGI
Per oltre 25 anni Wind Trading è cresciuta allo scopo di supportare le necessità dell’industria motociclistica, tanto nel trade marketing internazionale per conto dei produttori, quanto nello sviluppo dei suoi stessi marchi (Wind Raceware, W2 Boots, WRP).
Periodicamente viene pubblicata, in oltre 5000 copie, la rivista Wind Trading Magazine, inviata gratuitamente ai principali dealers europei, nonché ai maggiori distributori mondiali, mentre per posta elettronica viene inviato mensilmente, ai distributori, il Wind Trading News.
Wind Trading può quindi contare sul proprio reparto Ricerca e Sviluppo, formato da appassionati motociclisti, attivi e tecnicamente preparati.
L’assidua frequentazione delle competizioni di velocità e off-road a livello mondiale assicura la costante presenza dei propri marchi e di quelli rappresentati su team e piloti sponsorizzati.
Dopo decenni di lavoro e buona reputazione per la qualità dei prodotti e la professionalità del servizio, Wind Trading detiene la sua quota di mercato motociclistico mondiale, avendo acquisito nel contempo diversi preziosi amici.
L’industria motociclistica è un piccolo mondo in continuo sviluppo al quale Wind Trading è onorata di appartenere!
domenica 14 settembre 2008